SERVICE
Manutenzione su impianti di sollevamento fognari ed acquedottistici.

Service

La divisione Service si occupa principalmente delle attività di manutenzioni su impianti di sollevamento fognari ed acquedottistici 365 giorni l’anno, garantendo un servizio continuo 24 ore su 24 e offrendo una vasta gamma di servizi relativi alla facility management dei gestori del ciclo integrato delle acque.

Siamo specializzati secondo le norme ISO 18436 tramite analisi delle vibrazioni ed è in grado di diagnosticare qualsiasi malfunzionamento a pompe e motori.

Grazie alla strumentazione in dotazione, siamo in grado di acquisire valori globali di vibrazione e parametri di processo, permettendo una valutazione accurata dello stato di funzionamento e di lubrificazione dei cuscinetti.

Grazie allo staff tecnico ed innovativo appositamente creato per l’individuazione delle criticità impiantistiche, siamo in grado di sottoporre a tutta la clientela uno studio di fattibilità per l’individuazione e la riduzione a livelli minimi dello spreco energetico, rimanendo inalterato il risultato di pompaggio del sistema di sollevamento idrico e fognario.

L’efficienza energetica costituisce un fattore importante per un motore elettrico anche perché il costo dell’energia consumata rappresenta nel ciclo di vita utile del prodotto una porzione importante del total cost of ownership (TCO).

Dotati di sistemi informatici e tecnici all’avanguardia, siamo partner dei più importanti gestori, consorzi e aziende operanti nel settore idrico ed industriale italiano e tra i principali protagonisti internazionali del mercato della telegestione. La gamma di stazioni utilizzata risponde alle necessità di controllo e di gestione a distanza degli impianti d’acqua potabile, di depurazione, pompaggio e di irrigazione, aumentandone la sicurezza, migliorando la qualità del servizio fornito agli utenti e riducendo i costi di funzionamento e gestione.

Le stazioni remote acquisiscono, gestiscono e restituiscono le informazioni relative agli impianti in cui sono installate, i dati raccolti sono elaborati direttamente dalle stazioni remote che, grazie alle loro funzioni di calcolo, archiviazione e automazione garantiscono la completa gestione degli impianti controllati. Le molteplici capacità di comunicazione consentono di restituire le informazioni al posto centrale, di comunicare con siti remoti, di scambiare informazioni con altri apparati e di dialogare direttamente con il personale di turno grazie a un’interfaccia uomo-macchina molto intuitiva e dedicata al mondo delle acque.

La gestione e la conduzione degli impianti di depurazione, trattamento acque, reti idriche e fognarie, attraverso procedure e istruzioni prestabilite, garantisce in ogni situazione livelli massimi di servizio ed è il punto forte della RDR.

La nostra destrezza è:

  • diagnosticare guasti e anomalie di funzionamento degli impianti ed eventualmente effettuare piccoli interventi di sostituzione o manutenzione
  • ausilio di squadre di tecnici altamente qualificati, garantendo interventi tempestivi e risolutivi
  • risolvere o gestire problemi e imprevisti che possono alterare il normale funzionamento degli impianti

Siamo abilitati secondo il DM37/08 per la realizzazione degli impianti elettrici utilizzatori posti al servizio degli edifici, qualunque sia la loro destinazione di uso. Operiamo nel settore elettrico avvalendoci di personale altamente formato, aggiornato e specializzato.

Siamo specializzati nella realizzazione di impianti elettrici industriali, impianti di automazione, impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico).

Effettuiamo servizi di manutenzione ordinaria per vari Enti con la missione di migliorare costantemente la sicurezza sui vari impianti. Ad ogni impianto realizzato viene rilasciata dichiarazione di conformità secondo il DM37/08 per certificare l’esecuzione secondo la regola dell’arte, cioè secondo le NORME CEI.

Inoltre, vengono rilasciate Dichiarazioni di Adeguatezza (DIDA) per adeguamenti elettrici in MT secondo la norma CEI 0-16 e Dichiarazioni di Rispondenza (DIRI) per dotare di certificazione gli impianti per i quali non esiste la Dichiarazione di conformità.

In base alle esigenze del cliente studiamo un piano di manutenzioni programmate su Gruppi Elettrogeni di qualsiasi potenza e casa assemblatrice.

L′elevato numero di gruppi elettrogeni manutenuti all′anno ci consente di avere a disposizione materiale di ricambio dando così la sicurezza al nostro cliente di affidarsi ad una azienda leader in questo settore ed ottenere il risultato di avere macchine sempre efficienti.

Una struttura con oltre 100 dipendenti, tra tecnici, ingegneri, periti elettrotecnici, magazzinieri, abbinato ad un parco di autocarri con grù di portata fino a 10.500 Kg. ci permette di dare assistenza continua a tutti i nostri clienti in qualsiasi giorno dell’anno ed in qualsiasi ora del giorno. Il pronto intervento è coadiuvato da una disponibilità di magazzino di pompe e motori elettrici e di superficie, oltre ad una disponibilità immediata di materiale elettrico ed idraulico di grossa dimensione e taglia che ci permette di raggiungere l’impianto da manutenere in poche ore, ma di risolvere la problematica in ancora meno tempo.

Una manutenzione regolare è essenziale per mantenere gli impianti sicuri ed affidabili. L’assenza di manutenzione o una manutenzione inadeguata possono essere causa di improvvisi guasti. RDR è in grado non solo di prevenire i guasti, ma attraverso un’azione correttiva degli impianti, ma anche di progettare e monitorare un sistema di gestione ottimale in grado di incorporare le nuove tecnologie disponibili e di prevenire eventuali rotture e fermi impianto.

La manutenzione preventiva o programmata RDR (detta anche a cicli prefissati, o sistematica), consiste in interventi effettuati periodicamente, con periodicità fissa. L’obiettivo principale di questo approccio consiste nell’evitare per quanto possibile l’insorgenza del guasto o la degradazione del funzionamento di un’entità e preservarla in buone condizioni durante la vita operativa.
Si tratta innanzitutto di controlli prescritti dalle leggi, dalle norme di sicurezza o dai manuali delle macchine installate. A tali controlli si aggiungono gli interventi di carattere periodico, come:

  • la periodica pulizia delle attrezzature per assicurarne il corretto stato di funzionamento e facilitarne l’individuazione delle anomalie;
  • la lubrificazione e l’ingrassaggio degli elementi meccanici per evitarne o ritardarne l’usura e ridurre le perdite di energia;
  • le visite sistematiche per regolazioni, riavvitamento dei bulloni, sostituzione del premitreccia per quanto riguarda le parti idrauliche di macchine di superficie, il controllo di livello di acqua nell’olio delle tenute meccaniche per quanto riguarda macchine sommergibili, piccoli interventi, ecc.;
  • le revisioni sistematiche, limitate o generali, che includono la sostituzione periodica sistematica di alcuni elementi, la rilavorazione a nuovo di un componente o di una sua parte, il controllo di un intero assemblaggio allo scopo di verificare tolleranze ed accoppiamenti;
  • lavori periodici di natura diversa quali la pulizia dei filtri montati su condutture di gas o tubazioni di liquidi, interventi di protezione dalla corrosione, di protezione dal gelo, e dagli agenti e fattori esterni ecc.

Hai bisogno di assistenza?